L’Ethereum, che ha scalato la classifica in breve tempo diventando la seconda criptovlauta per capitalizzazione immediatamente dietro al Bitcoin, è pronto per affrontare il suo Metropolis hard fork previsto per settembre 2017 volto a rafforzare ulteriormente l’intera infrastruttura del progetto che ultimamente è stato attaccato portando come conseguenza un rallentamento nella validazione delle transazioni da parte dei miners.
Potrebbe interessarti conoscere la capitalizzazione globale di tutte le criptovalute nel 2017
A causa di ripetuti attacchi subiti da Ethereum negli ultimi giorni, la criptovaluta ha perso circa un 10%, ma, come visto in passato per gli altri hard fork, ogni volta che è stato risolto un problema la criptovaluta, sempre più solida e robusta, ha subito un incremento di prezzo, ed è quello che si prevede anche per questo hard fork visto e considerato che i precedenti sono tutti andati a buon fine.
Per chi fa trading sulle criptovalute, e in particolare su ETH/USD è bene stare molto attenti perché i mercati si muovo sempre sui rumors e tendono pertanto a scontare la news prima ancora che venga pubblicata. Con questo, voglio dire che da qui al giorno del fork potremmo assistere ad un incremento del prezzo di ETH/USD, ma anche di ETH/BTC, proprio in vista dell’hard fork, indipendentemente da come andrà. Poi, se anche questo hard fork sarà un successo, la criptovaluta ne uscirà rafforzata e molto probabilmente si apprezzerà ulteriormente, ma, se l’hard fork non andrà a buon fine si potranno avere deprezzamenti anche a 2 cifre.
Pertanto, occhi ben aperti e prestate molta attenzione.
Questa è la mia idea di trading su Ethereum in vista del prossimo Fork.