Piattaforme trading

piattaformetrading.euPiattaforme Trading

Importante: Prima di leggere il contenuto di questa pagina prendi visione del nostro Disclaimer con avviso sui rischi

Quotazione Ethereum | Ethereum Price

EthereumInvestire su Ethereum oggi è uno dei migliori investimenti che si possano fare (parere puramente personale e soggettivo) . Il motivo? Ritengo che Ethereum sia uno dei progetti tecnologici più interessanti e scalabili e sul quale si possono fondare innumerevoli applicazioni e progetti basati sulla sua tecnologia. Ethereum non è solo una criptovaluta, è una vera e propria piattaforma per smart contract dalla quale possono nascere infiniti progetti nuovi, infinite startup. Quasi ogni giorno nascono nuove ICO (a tal proposito ti spiego cosa è una ICO), ovvero nuove startup che raccolgono fondi attraverso le criptovalute e quasi tutte nascono sulla piattaforma di Ethereum come smart contract dando luogo ogni volta ad una nuova criptovaluta che sfrutta la tecnologia di ethereum (il protocollo ERC-20). Questo fa si che la crescita di un qualsiasi progetto basato su Ethereum andrà a rafforzare il valore di Ethereum e della sua criptovaluta ETH. Credo che l’ETH potrà di gran lungo superare, se non come valore, almeno in capitalizzazione, il bitcoin e diventare la valuta digitale più utilizzata.

Quotazione Ethereum in tempo reale



 

Nel grafico qui sopra mostriamo le quotazioni di Ethereum nel mercato di Bitfinex, sostanzialmente uno degli exchange sul quale viene maggiormente scambiata questa criptovaluta.

Possiamo vedere in Ethereum un nuovo strumento finanziario sul quale adesso è possibile investire e speculare.

Ethereum è la novità, ma al tempo stesso una realtà, è anche esso legato al concetto di blockchain, ovvero di un registro nel quale vengono registrate tutte le transazioni della criptovaluta che vengono effettuate da tutti coloro che detengono un portafoglio elettronico.

L’Ethereum possiamo dire che sia una innovazione del bitcoin, molto simile nel funzionamento ma di sicuro migliorato nel linguaggio di programmazione che gli sta permettendo di migliorare le sue performance sulla base degli “errori” visti sui bitcoin. Un miglioramento che si evince subito visto e considerato che l’ETH ha registrato una delle crescite mai viste in passato, molto maggiore di quella del bitcoin, in soli 8 mesi il valore complessivo di Ethereum ha registrato la soglia di 1 miliardo di dollari.

Trading su Ethereum (ETH)

Già diversi broker hanno aggiunto tra i propri asset l’ETH rapportato generalmente a USD e quindi trovabile sottoforma di ETH/USD come se fosse una coppia Forex.

Questi sono i principali broker regolamentati selezionati per affidabilità e sicurezza che permettono di investire su Ethereum. In realtà ce ne sono tanti altri, ma noi preferiamo riportare solo quelli che riteniamo più affidabili.

Investire in Criptovalute
Piattaforme trading di iq option
investi ora
Piattaforma trading di UFX
investi ora
Investire in bitcoin
Investire in Ethereum
Investire in bitcoin cash
Investire in Litecoin
Investire in Dash
Investire in Ripple
Investire in Nem

Ma ricordate che nelle criptovalute è possibile investire anche con gli Exchange, primo fra tutti Bitfinex

Trading con Ethereum

Ricordate che le criptovalute, facendo parte ancora di un mercato seppure in crescita esponenziale ma ancora non troppo capitalizzato, è soggetto a fortissime oscillazioni gioranaliere e quindi non ha troppo senso investire con leva altissima, quindi, per aver una gestione del rischio maggiormente sotto controllo è bene non usare leve troppo alte. Io consiglierei massimo 1:5. Con alcuni broker arrivate anche a 1:30 ma può essere molto rischioso. È vero che con una leva così elevata potete disporre di un capitale relativamente esiguo, anche sotto i 500 euro per arrivare a profitti giornalieri anche di 2 o 3000 euro ( e più) ma è altrettanto facile azzerarlo in pochissimo tempo. Tutto dipende dal tipo di strategia che intendete utilizzare e dal rischio che intendete assumervi.

Ethereum ha un potenziale di crescita superiore al bitcoin

La prima ragione è molto semplice e si chiama PoS; il bitcoin viene minato dalla rete attraverso il processo PoW (Proof of Work) che richiede l’utilizzo di moltissimi computer collegati in rete che “minano” il bitcoin per estrarlo con il conseguente dispendio di energia, un esorbitante quantità di energia in un mondo dove tutte le innovazioni sono pro-ambiente e quindi a risparmio energetico. L’Ethereum è già pronto ad adottare il sistema PoS (Proof of Stake) che non richiede di minare la criptovaluta ma di validarla con un conseguente notevole risparmio di gestione della valuta. Questo a nostro avviso è un ottimo motivo per cui l’Ethereum ha un potenziale superiore al Bitcoin.

La seconda ragione è legata agli Smart contract. Si tratta di contratti stipulati in modo “intelligente” e senza perdite di tempo. Invieremo la percentuale di Ethereum richiesta per attivare un contratto e il documento non solo ci verrà inviato elettronicamente ma verrà messo in attivazione in modo da funzionare all’occorrenza. Per esempio eBay già utilizza una sorta di smart contract, ovvero dei contratti tra le parti che si attivano automanticamente qualora una delle due parti dovesse venir meno ai termini di contratto. Il bello degli smart contract è che non ci sono intermediari per lo mezzo che lo devono stipulare e quindi diminuzione di costi e di tempi di attesa.

Valore Ethereum attuale

Dove comprare Ethereum

Per comprare Ethereum è necessario una piattaforma in grado di accettare i nostri euro come forma di pagamento. Attraverso i due portali che adesso ti indico puoi tranquillamente comprare ethereum con carta di credito, carta prepagata, bonifico bancario:

  • coinbase (registrandoti da qui riceverai subito 10$ di omaggio)
  • cex.io

Dove conservare Ethereum: ethereum wallet

Wallet per ethereumUna volta acquistati i nostri Ethereum servirà un portafoglio in grado di contenere questa criptovaluta. Diciamo che quelli delle piattaforme di acquisto indicate qui sopra vanno più che bene, anche se per questioni di sicurezza io personalmente preferisco custodire le mie criptovalute su altri portafogli che adesso andrò ad illustrare. Una cosa è sicuro, non custodirò i miei ETH su piattaforme exchange che utilizzerò solo quando vorrò investirli per speculare con altre criptovalute. Quando li tengo fermi, preferisco utilizzare uno dei seguenti portafogli elettronici per ETH.

Tra i wallet più sicuri per Ethereum c’è sicuramente myEtherWallet. Altri validi wallet sono Exodus e Jaxx . Quest’ultimo è a mio avviso uno dei wallet più interessanti anche perché oltre ad essere tra i più sicuri in quanto è un applicazione che si scarica sul pc, sul mac e sui dispositivi iOS e android con la chiave custodita in locale e non online, è anche multiwallet ovvero permette di gestire separatamente con un unica applicazione più portafogli insieme come bitcoin, ethereum, dash, litecoin e molte altre criptovalute, nonché nuove ICO con protocollo ERC-20. Tra l’altro questa applicazione è sincronizzatile su più dispositivi in modo da avere sempre tutti i portafogli al sicuro e sotto controllo.

Quando comprare Ethereum

Ma quando è che possiamo comprare Ethereum? In teoria, sempre, ma in realtà è bene farlo quando la quotazione di Ethereum non è sui massimi, ovvero quando si vengono a creare determinate condizioni a noi favorevoli. Diciamo che questo aspetto è fondamentalmente legato al trading, ma credo che questi concetti servano anche a chi non fa trading ma semplicemente vuole investire in ETH con la speranza che nel tempo prendano valore. Ecco perché ci tengo a spiegare questi piccoli ma importanti concetti che potrebbero farci vedere un profitto non appena li acquistiamo.

Consideriamo il seguente grafico giornaliero di ETH/USD

Quando comprare ETH

 

 

Nel grafico qui sopra ho tracciato una linea rossa, una trend-line, che congiunge i principali minimi raggiunti da ETH/USD da maggio ad ottobre 2017. Nel punto 1 ho inserito una stelletta, così anche nel punto 2. Le ho inserite anche nel punto 3 e nel punto 4, ma per adesso focalizziamo la nostra attenzione sulla trend-line e quindi sui punti 1 e 3.

I punti 1 e 3 mi sono serviti appunto per tracciare la trend-line, di conseguenza, una buona quotazione alla quale possiamo acquistare i nostri ETH è quella in cui il prezzo va a testare nuovamente la trend-line, ovvero nel punto 6, o comunque nell’area rettangolare attorno al punto 6. Diciamo che se aspettiamo questo tipo di quotazione vuol dire che tendiamo ad essere abbastanza prudenti. Un altra quotazione alla quale oggi possiamo pensare di poter acquistare ETH è quella su un livello intorno alla trend-line 1-3-6 , ma anche quella relativa alla retta orizzontale 2-4 che ho indicato nel grafico con un area rettangolare verde più lunga. Queste, nell’ottica di voler acquistare oggi degli Ethereum, sono delle quotazioni che a mio avviso vanno considerate, ma, come ho detto, è un mio parere, non sto invitando nessuno ad investire su Ethereum, pertanto, qualora decideste di farlo lo farete a vostra discrezione sollevando me e il sito piattaformetrading.eu da qualsiasi responsabilità.

Aggiornamenti Ethereum

Come tutte le criptovalute anche Ethereum ogni tanto subisce degli aggiornamenti. Di seguito indicherò i vari aggiornamenti del progetto Ethereum che molto probabilmente daranno luogo a non poche oscillazioni della relativa criptovaluta ETH.

Metropolis:

  • 19 settembre Metropolis va in test.
  • 1° hard fork “Bisanzio” verrà implementato dal 9 ottobre 2017
  • 2° hard fork “Costantinopoli” verrà implementato a dicembre 2017

1 commento su “Quotazione Ethereum | Ethereum Price”

I commenti sono chiusi.