In questo articolo cercherò di spiegare brevemente il passo successivo agli studi opportuni effettuati su un grafico di analisi tecnica. Una volta individuato il trade appropriato, attraverso una valutazione ottimale rischio/rendimento, non ci resta che inserire l’ordine a mercato utilizzando una delle diverse piattaforme che ci vengono fornite dai vari broker. Una delle piattaforme più utilizzate è sicuramente Metatrader. La prima domanda che ci dobbiamo porre, prima di inserire un ordine, riguarda l’importo che vogliamo impegnare per l’operazione. L’ammontare di ogni operazione è la risultante del prezzo unitario di ciascun contratto per la quantità acquistata.
Per acquistare uno strumento finanziario bisogna considerare che ognuno di essi ha il proprio lotto minimo di negoziazione. Il lotto minimo corrisponde all’insieme dei contratti che l’investitore deve acquistare per poter, per lo meno, entrare a mercato. Ovviamente per maggiori investimenti si possono acquistare multipli di lotti. Per il Forex, ad esempio, la dimensione del contratto standard è di 100.000 unità della valuta base. Esistono anche i mini lotti che sono un decimo del contratto standard e i micro lotti che sono un millesimo. Quindi sul cross Euro/Dollaro, per un lotto regolare, ci vogliono minimo 100.000 euro contro dollaro per entrare a mercato. Grazie all’effetto leva, utilizzata ormai da tutti i broker, possiamo effettuare un ingresso con un capitale ridotto lasciando solamente un margine a garanzia. Ad esempio, una leva di 400 a 1 ci permette di entrare sul cambio euro dollaro (gestire 100.000 unità), attraverso un margine richiesto a garanzia di solamente 400 euro. Attualmente la maggior parte dei broker permette di tradare con capitali minimi, anche nell’ordine di poche decine di euro, utilizzando l’effetto leva sui micro lotti.
Per l’inserimento di un ordine su Metatrader è possibile aprire la finestra di “nuovo ordine” direttamente dal grafico cliccando con il tasto destro del mouse, oppure sulla lista degli strumenti finanziari a sinistra direttamente sul nome. Dalla finestra nuovo ordine è possibile: modificare lo strumento finanziario, immettere il volume di acquisto (numero di lotti) ed infine decidere se acquistare a mercato (esecuzione istantanea) oppure registrare un ordine pendente (limite di prezzo), in quest’ultimo caso decidiamo noi il prezzo di acquisto. La piattaforma prevede diversi ordini pendenti: Buy limit, Sell limit, Buy stop e Sell stop. Il primo si utilizza quando vogliamo acquistare ad un prezzo inferiore al prezzo di mercato. Sell limit lo utilizzeremo quando vogliamo vendere ad un prezzo superiore a quello di mercato. Mentre all’opposto fungono gli altri due comandi. Nella finestra nuovo ordine è anche possibile contestualmente immettere i livelli di stop loss e take profit dell’operazione in base alle valutazioni del nostro trade. Tali valori potranno essere modificati anche successivamente all’aver inserito un ordine. Per l’inserimento dello stop loss, rispetto al take profit, considerare oltre a quello che ci dice il grafico, anche la perdita massima che si è disposti a subire per quella determinata operazione.
Esempio Pratico
Supponiamo una leva a 200:1 ovvero margine a 0,5%. In questo caso ogni mini lotto (10.000) avremmo un margine a garanzia di 50 euro (10.000*0,5/100).
Decidiamo un ingresso a mercato sulla rottura della trendline di resistenza dopo un buon doppio minimo registrato dal cross.
Valore acquisto del book (destro) 1,28630.
Supponiamo un ingresso con un volume di un mini lotto.
Importo operazione 10.000*1,28630=12.8630 euro (che ci vengono prestati dal Broker).
Decidiamo di vendere al primo pattern negativo.
Valore vendita del book (sinistro) 1,30740
Vendiamo il mini lotto.
Importo operazione 10.000 *1,30740=13.074 euro.
P/L= 13.074 – 12.863= 211 euro.
La nostra operazione ha fruttato 211 euro con un capitale a garanzia di solamente 50 euro.
Il margine del broker è determinato dal differenziale (spread), dei valori di acquisto e di vendita espressi nel book di negoziazione.
Come sempre consigliamo di utilizzare broker autorizzati come Markets.com e Xm.com che tra l’altro offre una esclusiva piattaforma metatrader per utenti MAC che non dovranno utilizzare nessun sistema operativo parallelo, ma dovranno semplicemente far il download della Metatrader4 e utilizzarla sul proprio MAC.