Piattaforme trading

piattaformetrading.euPiattaforme Trading

Importante: Prima di leggere il contenuto di questa pagina prendi visione del nostro Disclaimer con avviso sui rischi

Quali sono gli errori più comuni che un trader non deve commettere

I trader, normalmente, prima di iniziare ad operare con soldi reali, hanno approfittato della possibilità di operare virtualmente attraverso le piattaforme demo, quasi come procedere con un allenamento; per molto tempo, solitamente, hanno provato e riprovato a concludere affari ottenendo risultati soddisfacenti a tal punto di decidere di iniziare facendo sul serio. Questo succede sia per il trader azionario, sia per chi vuole operare nel forex o per coloro che vogliono fare trader in altri strumenti finanziari. Si pensa che se la maggioranza delle posizioni aperte e chiuse in demo è andata a buon fine, producendo buoni guadagni, a maggior ragione operare realmente dovrebbe dare gli stessi risultati, come minimo. Molte volte tuttavia non è così e nel giro di pochi mesi, i trader neofiti perdono tutto il proprio denaro depositato; vediamo insieme il perché.
La principale motivazione è la mancanza di preparazione tecnica e soprattutto la necessaria freddezza mentale e caratteriale. Per ovviare alla mancanza di preparazione tecnica molti si rifanno al trading automatico; purtroppo il raggiungimento della libertà finanziaria, la ricchezza, risulta essere un percorso disseminato di trappole ed errori e anche il trading automatico non ne è esente. Nella maggioranza dei casi seguendo un robot di trading finanziario sembra di guadagnare molto; questo si evince perché il programma col quale funziona l’automatismo robotizzato produce molti profitti ma lavorando importi relativamente bassi, quelle volte che il trade andrà in stop loss, l’importo della perdita sarà nettamente più alto di tutti i profitti fino a quel punto realizzati. Quindi acquistando un sistema di trading automatico risulta un errore pensare di aver trovato una fonte inesauribile di guadagni, a tempo indeterminato. Dobbiamo esser noi ad educarci e ottimizzare il proprio sistema operativo, automatico e non.
Altro errore, di tipo psicologico, ma proveniente sempre dalla mancanza di conoscenze tecniche, è quello della paura di sbagliare, perdendo denaro, e quindi di rimanere inoperosi quando invece sarebbe il momento di entrare con decisione e aprire posizioni. Questa condizione porta a non entrare nel mercato quando sarebbe invece produttivo entrare.
Voler entrare a tutti i costi nel mercato anche se non ci sono segnali chiari e decisi, risulta essere un altro errore che molti commettono. Succede spesso che per giorni, a volte settimane, non ci siano segnali che rientrino nella strategia precedentemente decisa. I trader più esperti sanno che questo può accadere e quindi aspettano il momento giusto mentre i nuovi operatori aprono posizioni forzate, senza un’attenta e lucida analisi della situazione; normalmente queste posizioni portano a notevoli perdite oppure, ma solo per fortuna, qualche guadagno. Nel trading un’altra qualità che serve è la pazienza, la freddezza di attendere il momento giusto, secondo le nostre strategie di mercato decise in precedenza.
Altro errore frequente è la non copertura dei rischi, sbaglio che sinceramente fanno solo i principianti. Tutte le piattaforme di trading offrono possibilità di utilizzare strumenti di stop loss per limitare le perdite. Se la tendenza e l’andamento del prezzo è diversa da quella prevista, aver posizionato un limite alle perdite è fondamentale, riduce notevolmente le possibilità di perdita, quindi risulta essere una scelta intelligente e proficua.
Altro errore è quello di prendere benefici troppo presto; i buoni trade vanno spinti, lasciandoli correre e generare profitti importanti per noi, senza chiudere troppo presto per intascare bassi guadagni o per la solita paura che si inverta la tendenza.
L’esperienza, la freddezza, il saper valutare e attendere sono i segreti del trader di successo, quello che di norma non commette errori da neo operatore.
Attenzione: anche l’eccessiva sicurezza può rivelarsi una trappola e quindi un errore. Quando un trader dispone di informazioni che in realtà sono solo suggerimenti e consigli, sulla base di ciò che è venuto a conoscenza apre posizioni con fiducia; ebbene, questo è un altro errore perché i suggerimenti e i consigli si basano sul sentimento, sulla speranza e non sull’analisi tecnica specifica, ponderata e più volte ricontrollata.
Infine l’errore tipico, soprattutto dell’inesperto; la rivalsa, cioè la bramosia di rifarsi presto, praticamente subito dopo aver chiuso un trade in perdita. La perdita di denaro suscita nel trader sentimenti di sofferenza, panico, pensieri negativi e perdita di autostima: in queste condizioni recuperare subito le perdite ci darebbe un segnale di forza, di saper reagire alle avversità incontrate; ma la mancanza di lucidità e freddezza, come abbiamo visto prima, produrrebbe quasi certamente altri errori. La migliore soluzione è accettare le perdite e far tesoro dell’esperienza cercando di non ripetere in futuro gli stessi errori.