Piattaforme trading

piattaformetrading.euPiattaforme Trading

Importante: Prima di leggere il contenuto di questa pagina prendi visione del nostro Disclaimer con avviso sui rischi

Trading di materie prime

Il trading di materie prime consiste nella negoziazione di strumenti finanziari che hanno come sottostante beni ad un prezzo che esprime il valore dei beni stessi e dipende dalla domanda e dall’offerta.

Esistono molte possibilità per negoziare materie prime, negoziate in molti mercati regolamentati, ma per il piccolo investitore, intenzionato a non investire una quota rilevante del suo capitale, la migliore opportunità è rappresentata dall’investimento in CFD (contratti per differenza), strumenti finanziari messi a disposizione dai broker (markets.com è sicuramente tra i migliori per il trading di materie prime) e negoziabili online, utilizzando le piattaforme ad hoc, con un deposito minimo a volte esiguo e con la possibilità di guadagni elevati (e perdite altrettanto elevate) grazie all’utilizzo della leva finanziaria, che permette di movimentare contratti di valore elevato utilizzando un capitale esiguo. In alternativa è possibile negoziare i futures nei mercati regolamentati ma la quantità di denaro necessaria (i lotti minimi che si possono acquistare sono piuttosto consistenti, dal punto di vista finanziario) allontana i piccoli investitori dal mercato regolamentato.

Quali sono le materie prime sulle quali è possibile fare trading online

Le materie prime su cui è possibile fare trading possono essere classificate in varie categorie. Una prima categoria di materie prime comprende metalli pregiati come oro, platino e palladio o molto utilizzati per fini industriali, come l’argento e il rame. Una seconda categoria di materie prime comprende i combustibili fossili, tra cui petrolio greggio e brent, gas naturale o prodotti lavorati come il gasolio (standard o gasolio di Londra), derrate alimentari come frumento, grano di Londra, riso grezzo, mais, semi di soia, olio di soia, cacao (standard o cacao di Londra), cotone, caffè (C o robusta), zucchero (qualità numero 11 o 15), succo d’arancia e persino bovini adulti.


I Prezzi delle Materie prime sono offerti da Investing.com Italia.

Guadagnare con il trading online delle materie prime

Il profitto nel trading delle materie prime si ottiene in maniera non differente rispetto agli altri mercati finanziari, acquistando un lotto di materie prime in vista di una futura ascesa del prezzo, che permetterà la vendita e la chiusura della posizione ad un prezzo più elevato o, alternativamente, vendendo allo scoperto un lotto di materie prime, in vista di una futura discesa del prezzo che permetterà di chiudere la posizione acquistando ad un prezzo inferiore.
Negoziare materie prime, inoltre, permette di diversificare il rischio, considerando che il prezzo di determinate commodities è correlato direttamente o inversamente al prezzo di altri strumenti finanziari e risente delle fluttuazioni delle valute di riferimento (il dollaro).

Elementi che influenzano il prezzo delle materie prime

In maniera simile a qualsiasi altro bene o servizio scambiato in un mercato, il prezzo delle materie prime dipende dalla legge della domanda e dell’offerta, con quotazioni in rialzo nel caso di eccesso di domanda, o riduzione dell’offerta, e in ribasso nel caso di diminuzione della domanda o aumento dell’offerta.
La domanda di materie prime, generalmente, dipende in prima misura dall’andamento dell’economia mondiale e quindi nelle fasi espansive i prezzi tendono ad aumentare e a ridursi nel caso opposto (in linea generale, esistono tuttavia materie prime che si muovono in maniera diversa, come ad esempio l’oro). I prezzi di alcune materie prime che assolvono scopi simili sono strettamente correlati tra loro e in questi casi (si pensi ai prodotti petroliferi, ad esempio) si muovono nella stessa direzione, con modalità simili. La domanda può essere influenzata da altri fattori, tra cui le scelte governative (che possono introdurre incentivi o restrizioni all’utlizzo della materia prima). Molti dati, principalmente quelli di carattere macroeconomico, vengono comunicati periodicamente dagli enti competenti.
Dal punto di vista dell’offerta bisogna considerare anche elementi di tipo climatico, che possono influenzare in maniera notevole la disponibilità di materie prime agricole. Per quanto riguarda i metalli e il petrolio, il prezzo dipende da fattori di vario tipo, tra cui la situazione geopolitica.
Gli aspetti considerati influenzano il prezzo delle materie prime nel lungo periodo mentre in orizzonti temporali più breve i prezzi si muovono in maniera diversa e per prevedere l’andamento dei prezzi è necessario effettuare un’analisi tecnica che permetta di individuare i trend in corso, con l’utilizzo di grafici su vari orizzonti temporali.